Descrizione
Gaeta festeggia la sua nuova centenaria: Angelina Mancini, affettuosamente conosciuta come "Nonna Lina". Classe 1925, Angelina ha varcato la soglia del secolo di vita portando con sé la storia, la tenacia e il profumo della terra della sua amata città.
Ogni giorno, la si può trovare nel cuore pulsante di Gaeta, in Via Indipendenza, al suo storico banchetto della frutta. Non è un semplice banco, ma un punto di riferimento, un’oasi di freschezza dove il sorriso di Nonna Lina e i suoi modi gentili accolgono chiunque, rendendola una vera e propria icona del quartiere.Le radici di Nonna Lina sono saldamente piantate in questa zona: è nata al vico 7 da Maria Civita Vecchiarillo e Paolo Salvatore Mancini. Il suo mestiere, quello di venditrice di prodotti ortofrutticoli, è una vera e propria eredità di famiglia, tramandatole dalla madre. Ma Nonna Lina non è solo una venditrice: è soprattutto una coltivatrice diretta, un lavoro svolto con dedizione fin dalla giovinezza. I prodotti che espone sul suo banchetto, coltivati con cura nella vicina località Sant’Angelo, raccontano la sua vita intera. A cento anni, l'arzilla nonnina continua a esercitare questa attività con la stessa passione inestinguibile e la stessa forza d’animo di sempre. Una tempra e un carattere forti, alimentati da un’energia contagiosa, fanno di lei un esempio vivente di laboriosità e resilienza. Oltre ai calorosi festeggiamenti in famiglia, culminati nell'abbraccio con l'unico figlio, Michele, nato dal matrimonio con Salvatore Macera, la comunità gaetana ha voluto rendere omaggio a questa donna straordinaria. Ieri, il suo banchetto è stato teatro di una visita speciale e assai gradita: il Sindaco Cristian Leccese e una delegazione dell’Amministrazione Comunale (con la consigliera Assuntina Coscione e il delegato alla Cultura Gennaro Romanelli) si sono recati in Via Indipendenza. Dinanzi a un folto gruppo di cittadini, incuriositi e commossi dall’evento, il primo cittadino si è congratulato con "Nonna Lina", porgendole gli auguri più sentiti a nome di tutta la comunità. Il volto gioioso della centenaria ha brillato di emozione. Per lei, l'Amministrazione ha preparato un omaggio floreale e una toccante pergamena che celebra il suo contributo inestimabile alla città.
“È stato un onore e un privilegio essere testimone di un momento di gioia e di condivisione per l’intera città,” ha commentato il Sindaco Leccese. “Questo è un doveroso attestato di affetto e di gratitudine a una donna esemplare e vera testimonial della nostra terra.”
Nonna Lina, con il suo banchetto sempre fiorito di ortaggi e sorrisi, non è solo una centenaria: è un patrimonio vivente, un faro di tradizione e umanità che continua a illuminare Via Indipendenza.
Contenuti correlati
- Slow Food e i Comuni del Comprensorio Insieme per la Biodiversità e il "Buono, Pulito e Giusto"
- Favole di Luce,un weekend da sogno
- Venerdì 14 novembre – Riapertura delle scalette tra Via Garibaldi e Via del Piano
- Avviati i lavori relativi al terzo stralcio di via Fontania
- Gaeta accoglie la delegazione di Cetinje (Montenegro)
- Tutto pronto per Favole di Luce 2025
- Scoprimento una targa dedicata alla intitolazione di Piazza 5 febbraio 1861
- Il saluto e l’ augurio del sindaco Cristian Leccese al nuovo Pastore della Parrocchia di San Nilo Abate Don Emanuele Avallone
- Messaggio del Sindaco in occasione della Festa dei Nonni
Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2025, 08:28