Descrizione
Gaeta insignita anche nel 2025 della Bandiera Blu, ha aderito con una speciale iniziativa alla Giornata Mondiale della Prevenzione all’Annegamento (World Drowning Prevention Day), voluta dall’OMS per sensibilizzare e informare sui pericoli causati dall’annegamento e sulle prassi per immergersi in mare senza esporsi a rischi. Nella giornata del 25 luglio presso lo stabilimento balneare Selene si è svolto l'evento "Bandiera Blu: al mare in sicurezza", una dimostrazione sulle tecniche di salvataggio, sulla sicurezza in mare e sulle tecniche di primo soccorso, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Dott. Gennaro Dies, dell Capitano di Corvetta Nicoletta Senese in rappresentanza della Capitaneria di Porto di Gaeta, nonchè dell'assistente bagnante Mattia della Fin e del Presidente della Pro Loco Angelo Magliozzi. Importante è stata la partecipazione dei bambini che hanno ascoltato con molta attenzione i consigli da seguire prima di entrare in mare e cosa fare in caso di pericolo.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito che la FEE ha rivolto alle località Bandiera Blu 2024 di organizzare un evento di sensibilizzazione sulla sicurezza in mare,- ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Gennaro Dies che ha presenziato all’evento. - Lo scopo principale della mattinata che abbiamo promosso è stato quello di coinvolgere i cittadini e i numerosissimi turisti che d’estate frequentano il nostro mare in questo tema fondamentale per la loro sicurezza e sensibilizzarli nello sviluppare sempre di più comportamenti responsabili e consapevoli.”
“Bello vedere tanti bambini interessati all’ argomento della sicurezza in mare – ha commentato il Presidente di Proloco Gaeta Angelo Magliozzi - “L’obiettivo è quello di ridurre il numero di incidenti di annegamento e salvare vite attraverso la consapevolezza e l’educazione.Sulle spiagge di Gaeta sventola la Bandiera Blu ininterrottamente da 12 anni grazie anche ai servizi legati alla sicurezza, all’eccellente presidio e servizio della Capitaneria di Porto da una parte e dei bagnini di salvataggio dall’altra.”
Ed in occasione di questa giornata particolare la Guardia Costiera di Gaeta ha ricordato come la prevenzione rappresenti “il primo strumento per salvare vite umane: è attraverso la consapevolezza, la formazione e la presenza sul territorio che si può contrastare il tragico fenomeno degli annegamenti, che ancora oggi colpisce duramente in particolare le fasce più giovani della popolazione.”
Contenuti correlati
- Questa mattina il sindaco Leccese ha ricevuto presso il Palazzo Comunale il nuovo vicedirettore del Cedecu
- Lunedi 22 settembre nell’ aula consiliare cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla scuola nautica della guardia di finanza
- Riapertura imminente da parte del Consorzio Industriale delle scale che collegano Via Garibaldi con Via del piano (altezza via Madonnella)
- Presentato il raduno del IV Raggruppamento Alpini
- Gli Alpini della sezione ANA di Latina (Gruppo di Borgo Montello), che si preparano alla grande Adunata del 27 e 28 settembre, hanno concluso la due giorni di lavoro per la riqualificazione del Monumento ai Caduti della Villa Comunale.
- Commemorato il cappellano della Marina USA Vincent Capodanno di origine gaetana
- Il sindaco Cristian Leccese ha incontrato presso il Palazzo Comunale il comandante uscente ed il neo Comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Formia
- Il sindaco Cristian Leccese ha accolto presso il Palazzo Comunale l’uscente Comandante del Compartimento Marittimo Biagio Mauro Sciarra ed il neo Comandante Felice Monetti
- Gaeta commemora eroe italo-americano V. Capodanno il 4 settembre 2025
- Il ritrovamento in mare di altre due dolia di epoca romana
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 13:14