Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Tradizioni locali

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 13:36

Argomenti :
Turismo

Tra i beni culturali del territorio, un valore importante è sancito dalla presenza dei beni culturali immateriali che sono alla base della storia e della caratterizzazione culturale del paese. Tale patrimonio, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente rigenerato dalla comunità che in esso trova un senso di identità e continuità, promuovendo così rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

Il Dialetto

Il dialetto gaetano è molto complesso e strutturato e si caratterizza da una importante particolarità: vi sono due distinti dialetti. Il primo è parlato nella parte "medievale" della città, il centro storico, comunemente conosciuto con l'appellativo "Gaeta Vecchia";il secondo, invece, è parlato nel resto della cittadina, in quella zona conosciuta come "Borgo di Elena". Di seguito è riportato il vocabolario del dialetto gaetano estratto da "Gaeta in Parole" di Francesco Sapio.

13-08-2025

Allegato 1.88 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy