Tradizioni locali
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 13:36
Tra i beni culturali del territorio, un valore importante è sancito dalla presenza dei beni culturali immateriali che sono alla base della storia e della caratterizzazione culturale del paese. Tale patrimonio, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente rigenerato dalla comunità che in esso trova un senso di identità e continuità, promuovendo così rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.
Il Dialetto
Il dialetto gaetano è molto complesso e strutturato e si caratterizza da una importante particolarità: vi sono due distinti dialetti. Il primo è parlato nella parte "medievale" della città, il centro storico, comunemente conosciuto con l'appellativo "Gaeta Vecchia";il secondo, invece, è parlato nel resto della cittadina, in quella zona conosciuta come "Borgo di Elena". Di seguito è riportato il vocabolario del dialetto gaetano estratto da "Gaeta in Parole" di Francesco Sapio.