Sabato 5 novembre 2016 alle ore 17, in Piazza della Libertà si terrà la cerimonia di accensione delle luminarie natalizie.
Fino al 15 gennaio 2017 sarà possibile ammirarle in un percorso fantastico tra sogno e realtà, luci, colori e suoni.
Dall'Albero delle Meraviglie in Piazza XIX Maggio, attraverso il sogno in Via Battaglione degli Alpini, lungo la scia luminosa di Corso Cavour, alla Fontana artistica in Piazza della Libertà. Tra i fiocchi di neve in Via della Indipendenza, un villaggio polare: igloo, eschimesi, pinguini, foche, orsi polari. Un tuffo tra le luci del mare al Pontile La Darsena. Mentre dalle cornici incantate del Lungomare Caboto si intravede un mondo da favola. A Gaeta Medievale fra scintille dorate una passeggiata tra storia, tradizioni e palazzi antichi. In Villa Traniello il Dolce Arrivo di Babbo Natale, tra caramelle e plumcake.
Debutta il prossimo 8 giugno a Gaeta la rassegna Pagine di Storia: scrittori, giornalisti e intellettuali raccontano, prestigiosa iniziativa che rientra nel Festival Nazionale della Storia realizzato nell'ambito del progetto Gaeta e la Marina Militare: un legame storico lungo 160 anni promosso dal Comune di Gaeta e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio struttura di missione e valorizzazione anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, con il Patrocinio della Marina Militare.
Ospiti d’eccezione di un viaggio nella Storia del Paese che si concluderà a dicembre, Gherardo Colombo, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, Antonio Scurati e Paolo Mieli, protagonisti di unciclo di cinque incontri di alto profilo ad ingresso libero che si svolgerà in diversi luoghi rappresentativi della città di Gaeta.