Tutti i risultati di Vivere il comune (28)
Castelli Angioino e Aragonese
Il Castello Angioino-Aragonese di Gaeta è una fortezza composta da due parti costruite in epoche diverse: la sezione angioina, più in basso, e la sezione aragonese, più in alto
Chieda del SS. Rosario di Gaeta
Chiesa di San Tommaso Apostolo, nota come chiesa del Santissimo Rosario
Ex Convento dei Cappuccini
Oggi struttura sanitaria in carico al Distretto 5 dell’ASL di Latina
Il Palazzo San Giacomo e la chiesa della Natività o dell'Ulivo
Il Palazzo San Giacomo fu fatto costruire in forma ridotta dal nobile fiorentino Nicola Spina, nelle adiacenze della chiesa di S. Giacomo dei Pisani ed ospitò il monte di S. Giacomo degli Italiani. La chiesa è anche detta dell'Ulivo o della Vergine
L'antica Via Flacca
Dell’Antica Via Flacca restano ancora oggi delle testimonianze visibili presso la strada che unisce Sperlonga a Gaeta ma è indubbio che il panorama in cui sorse ha rivelato di colpo uno dei tratti di costa più straordinari d’Italia
La Montagna Spaccata e la "Grotta del Turco"
La leggenda della Montagna Spaccata di Gaeta narra che la spaccatura nella roccia si sia formata nel momento della crocifissione di Cristo, come segno della potenza divina
Mausoleo Romano
Più comunemente è conosciuto come Sepolcreto Marittimo edificato in una località campestre vicina al mare
Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino
Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo A.C.
Palazzo della Cultura
Ex Caserma Cosenz e sede dell'Archivio Storico Comunale "Nicola Magliocca"
Santuario della SS. Annunziata
Uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Gaeta e sede del Museo Archeologico
Villa di Lucio Munazio Planco
Resti villa romana di Lucio Munazio Planco, punto di riferimento storico a Gaeta