Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Castelli Angioino e Aragonese

Il Castello Angioino-Aragonese di Gaeta è una fortezza composta da due parti costruite in epoche diverse: la sezione angioina, più in basso, e la sezione aragonese, più in alto

Castelli Angioino e Aragonese
Municipium

Descrizione

Le prime notizie sul castello si hanno nel VI secolo, nella guerra contro i Goti, ma notizie certe si hanno solo nel XII secolo, quando Federico II di Svevia venne a Gaeta durante la guerra tra guelfi e ghibellini per costruire delle fortificazioni per difendere il proprio territorio.

Nel periodo Angioino (1266-1435) la città tornò alla ribalta. Fu residenza dell'antipapa Clemente VII, l’erede al trono Ladislao dei d'Angiò-Durazzo temporaneamente in esilio vi celebrò le sue nozze e persino la futura Regina Giovanna II visse e scelse di farsi incoronare a Gaeta.

Dal 1435 al 1442 Alfonso d'Aragona fece di Gaeta la propria base per la conquista del trono di Napoli. Nel 1442 Alfonso d’Aragona sconfisse Renato, ultimo regnante degli angioini nel Sud Italia. Durante questo periodo fu eretto un nuovo castello, detto "Alfonsino" mentre vecchio fu rimodernato e unito al nuovo e vi furono aggiunte altre due cinta murarie (oggi scomparse).

Municipium

Modalità d'accesso

Accessibile ai disabili.

Costo:

Costo di ingresso individuale: euro 10,00 a persona. ingresso gratuito: 0-14 anni, portatori di disabilità e guide turistiche munite di tesserino

Parcheggio

Parcheggio interno gratuito

Municipium

Indirizzo

Via Angioina, Salita Castello, 04024 Gaeta LT, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Martedì : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Mercoledì : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Giovedì : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Venerdì : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Sabato : 10:00-13:00 / 16:00-19:00
Domenica : 10:00-13:00 / 16:00-19:00

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 10:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy