Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino

Il mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, anche detto mole atratina o torre dell'Atratina, è un monumento funerario del I secolo A.C.

Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino
Municipium

Descrizione

Nei pressi della "vecchia" stazione ferroviaria, esattamente sulla collina Atratina, è sito un maestoso fabbricato circolare (molto rovinato), il Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, il quale fu console nel 34 a.C. e famoso accusatore di  Celio Rufo.
Non si sa se questo mausoleo fu costruito come monumento trionfale in onore di Atratino o come edificio funebre per questo console romano dalla carriera rapida e brillante ma dalla vita breve. Nato nel 73 a. C., fu illustre oratore a Roma ed ebbe il comando della flotta di Marco Antonio tra il 38 e il 34 a.C.; nominato console conobbe gli onori del trionfo. Morì suicida nel 20 a.C.

La struttura

Al mausoleo di Planco fa riscontro quello tipologicamente affine di Lucio Sempronio Atratino, personaggio coevo, lasciatosi morire per porre fine a una penosa malattia. L’edificio sorgeva anch’esso sulla parte sommitale di un’altura, oggi inserita nel centro urbano. Alcune differenze si colgono soltanto nella distribuzione interna degli spazi essendo stata realizzata, al posto della quarta cella, una cisterna ovale. Le camere si appoggiano a un nucleo centrale che si prolunga in un pilastro, destinato a sostenere un simbolo o l’immagine del defunto, che sormonta di oltre tre metri l’estradosso delle coperture.  Il Mausoleo, ridotto oggi al solo scheletro, ha la circonferenza di 114 m. ed è alto 13.30 m., oltre al torrino che misura altri 4.80 m. All'interno, un ambulacro circolare in opera reticolata consente l'accesso a quattro celle disposte a croce, tre di esse, rispettivamente quelle rivolte a nord, est, sud, hanno pianta quadrilatera mentre la cella rivolta a ovest, che ospita la cisterna, ha pianta ellittica. Nel 1815, essendo stato adibito a fortilizio dalle truppe che assediavano Gaeta, il prode Generale Begani, difensore della città, vi diresse il fuoco delle artiglierie, che riuscì a far scoppiare una riserva di polvere rinchiusa nel monumento, producendone lo smantellamento del lato nord. 

I decori

Sfortunatamente il monumento nel XII secolo venne spogliato del suo rivestimento per la costruzione del campanile del Duomo dove, oltre a un frammento dell’iscrizione menzionante “Sempronio Atratino”, sono inglobati elementi del fregio. La scelta dei soggetti figurativi  come strumenti sacrificali e insegne sacerdotali (soprattutto il lituo, il bastone ricurvo), rimarca la personalità del titolare, console e membro del collegio degli Auguri, carica a cui doveva tenere molto considerato che, anche nelle monete in cui appare il suo nome, ricorre questo titolo. Né si può escludere, nel programma decorativo del monumento, una sottile polemica con Lucio Munazio Planco che aveva privilegiato i motivi guerreschi. Anche i resti della villa di Atratino sono stati obliterati dalle costruzioni successive sicché risulta oggi impossibile valutarne anche il minimo lacerto, al di la delle testimonianze che pervengono dagli eruditi locali dell’Ottocento.

Municipium

Modalità d'accesso

Visitabile esternamente. Accessibile ai disabili

Municipium

Indirizzo

Via Atratina, 67, 04024 Gaeta LT, Italia
Municipium

Punti di contatto

Centralino Comune di Gaeta : +39 0771 4691

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 09:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy