Descrizione
Si è tenuta presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, la celebrazione per la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L'evento, promosso dalla Garante regionale, Monica Sansoni, ha visto la partecipazione delle istituzioni e, soprattutto, il contributo attivo degli studenti del territorio.
A rappresentare le istanze e i lavori della comunità locale era presente la Vicesindaco Gianna Conte, che ha portato all'attenzione delle autorità regionali i progetti e le riflessioni elaborate dagli allievi dell'Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” e “G. Carducci” di Gaeta.
La Vicesindaco Conte ha partecipato alla mattinata di lavori, affiancata dalla Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e alla presenza del Consigliere Regionale del Lazio Cosmo Mitrano. L'attenzione è stata focalizzata sui diritti dei più giovani e sulla necessità di tutelare e promuovere il loro ruolo attivo nella società.
I lavori portati in Consiglio dalla Vicesindaco erano frutto della sensibilità e dell'impegno degli studenti degli Istituti Comprensivi, che hanno espresso attraverso elaborati creativi e di riflessione il loro punto di vista sui diritti fondamentali.
A margine dell'incontro, Conte ha espresso profonda soddisfazione per la partecipazione e ha voluto dedicare un sentito plauso alle istituzioni scolastiche: “È un momento di festa e, al contempo, un solenne impegno a non abbassare mai la guardia sulla tutela dei nostri bambini e adolescenti. Portare in una sede istituzionale così importante il frutto del loro lavoro è un atto di dignità e riconoscimento. I nostri giovani non sono solo il futuro, ma sono già il presente di questa società”.
"Desidero esprimere il mio più sentito plauso agli Istituti scolastici," ha continuato la Vicesindaco. "Ancora una volta, hanno dimostrato non solo eccellenza didattica, ma una straordinaria capacità di guidare i ragazzi a riflettere in modo critico sui temi della cittadinanza attiva e dei diritti. Le loro opere sono state un messaggio forte e chiaro per tutti i presenti. Dobbiamo sostenere con forza questa sinergia tra scuola, famiglia e istituzioni per costruire una comunità veramente a misura di bambino”.
La mattinata si è conclusa con l'impegno da parte delle istituzioni regionali a dare continuità alle iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sui dettami della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 06:32