Descrizione
Lunedì 22 settembre alle ore 11.00 nell’ Aula Consiliare attesa cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Scuola Nautica della Guardia di Finanza. L’ atto è stato votato nel corso del Consiglio Comunale dell’11 settembre, in vista del 100esimo anniversario (2026) della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, istituto di formazione militare attualmente con sede a Gaeta, dove viene addestrato il personale della Guardia di Finanza destinato ad essere imbarcato sulle unità navali del Corpo. Alla cerimonia parteciperanno le massime autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, il sindaco di Gaeta Cristian Leccese, l’Ispettore per gli Istituti di Istruzione Generale di Corpo d'Armata GdF Vito Gianpaolo Augelli, Il comandante della Legione Allievi GdF Generale di Brigata Marco Lainati, il comandante della Scuola Nautica GdF Col. Amedeo Antonucci.
“La Scuola Nautica della Guardia di Finanza rappresenta un'istituzione di preminente importanza per Gaeta, città dove svolge un ruolo fondamentale nella formazione di personale altamente qualificato destinato alla salvaguardia delle coste, alla lotta contro il contrabbando, il traffico illecito e ogni forma di criminalità economico-finanziaria sul mare. – commenta il sindaco Cristian Leccese - Dalla sua istituzione, la Scuola Nautica ha mantenuto un legame indissolubile con la comunità gaetana, contribuendo non solo alla sicurezza e alla legalità, ma anche alla crescita culturale e sociale del territorio. L'attività della Scuola Nautica ha contribuito in maniera significativa a consolidare il prestigio e la reputazione di Gaeta come città di mare e centro di eccellenza nella formazione marittima. Numerosi sono stati gli interventi e le collaborazioni tra la Scuola Nautica e le autorità civili locali, a testimonianza di un'integrazione profonda e proficua nel tessuto cittadino. Il conferimento della cittadinanza è legato proprio a tutte queste motivazioni”
La nascita della Guardia di Finanza risale all'ottobre 1774, quando venne costituita la «Legione Truppe Leggere» per volere di Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna; con legge 149/1881 il Corpo assume la denominazione di «Corpo della Guardia di Finanza» e nel 1906 al Corpo viene concesso un ordinamento autonomo con la costituzione del Comando Generale e, sul territorio, dei Comandi di Legione; la necessità di istituire una Scuola Nautica nasce dall'esigenza, da parte del Corpo della Regia Guardia di Finanza, di dotarsi di un proprio reparto addestrativo navale in seguito alla cessione al Ministero delle finanze, da parte della Regia Marina, di 10 torpediniere da impiegare nel servizio di vigilanza doganale sui laghi di confine e nella laguna veneta; l’esigenza di addestrare personale del Corpo, in grado di assumere anche la condotta delle unità navali, nasce dalla necessità di dover sostituire gli equipaggi della Regia Marina con personale del Corpo della Guardia di finanza con l’obiettivo di prevenire, individuare e risolvere tutte quelle situazioni di illegalità economico-finanziarie connesse alle attività a mare;le prime tracce dell’organismo di istruzione deputato all’addestramento del personale di mare del Corpo risalgono al 1896, anno in cui viene istituita la Sezione Allievi Mare a Messina, specializzata nella formazione del personale di mare, dove gli allievi venivano addestrati a bordo di imbarcazioni a vela e a remi che, all’epoca, erano utilizzate per la vigilanza costiera e doganale. Nel 1908, a causa del terremoto che colpì la città siciliana, la Sezione Allievi Mare viene trasferita prima a Peschiera del Garda e nel 1926 a Pola (Istria. A Pola viene ufficialmente istituita nel 1926 la prima Scuola Nautica della Regia Guardia di Finanza, che svolse la sua funzione, acquisendo un notevole prestigio, fino al termine del secondo conflitto mondiale allorquando, in seguito al trattato di pace, l’Italia dovette cedere Istria e Dalmazia alla Croazia, Nel 1948 come nuova sede viene scelta Gaeta, l’antica e gloriosa piazzaforte laziale, per la «stupenda rada naturale, eccellente palestra per l’addestramento marinaresco cui si univa la disponibilità di un immobile da adibire a caserma»: il castello Aragonese che, da allora, ospita la caserma Giuseppe Mazzini il quale vi soggiornò come prigioniero nell’ultima tappa della sua tempestosa vicenda di cospiratore dal 26 agosto a metà ottobre del 1870- La scelta di Gaeta ha un’ulteriore motivazione: la città è legata alla tradizione marinaresca che ha fatto di Gaeta un centro conosciuto in tutto il Mediterraneo; inoltre, dal 1854 vi operava anche il Regio Istituto Nautico, assai rinomato per aver istruito migliaia di capitani di lungo corso e marinai provetti tra cui Antonio Longardi, nato nel Borgo di Gaeta il 13 marzo 1862, arruolatosi quale sottufficiale del Corpo della Guardia di Finanza nel 1887, e primo istruttore dei finanzieri di mare presso la Sezione Speciale Allievi Mare di Messina. La Scuola Nautica ha la sua sede in tre diversi immobili demaniali di valore storico. La Compagnia corsi di specializzazione di mare ha la sua sede nella caserma Mazzini – che ospita anche il Museo Storico del Servizio Navale della Guardia di Finanza, Sezione Distaccata di Gaeta– ovvero nel complesso del castello Aragonese, che fino al termine della seconda guerra mondiale è stata sede di un battaglione allievi carabinieri e che oggi ospita la Scuola Nautica della Guardia di Finanza. All’interno del cespite demaniale è stato realizzato ed è operante un importante hub tecnologico avanzato, specialistico e polivalente denominato «Polo Didattico-Nuove Tecnologie Navali e di Sala Operativa», unico in Italia, allestito con apparecchiature e strumentazioni contemporanee e all’avanguardia. Sempre sulla parte più elevata del promontorio che domina il golfo sorge anche la caserma Cavour, sede del Comando della Scuola Nautica. Nella zona inferiore del quartiere medievale di Gaeta ha sede la caserma Bausan dove opera la stazione navale di addestramento con le navi scuola e altre unità navali adibite all’addestramento.
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:43